Michele Sambin (b. Padua 1951) is a film and theatre director, video-maker, musician and painter, he has always been interested in researching the relation between image and sound. Investigating their different ways of connection through several expressive and technical media (film, video, theatre, painting and music). Between 1968 and 1977 Sambin made many experimental films with which he participated in numerous international events (such as at Filmstudio in Rome, at the Knokke-le-Zoute Experimental Film Festival in Knokke-Heist in Belgium, …
Continue reading “Sambin, Michele”
Studio Azzurro is an artistic studio from Milan, that focuses its research on the expressive potential of new Information Technologies. It was first set up in 1982 by Fabio Cirifino (photography), Paolo Rosa (visual arts and film) and Leonardo Sangiorgi (graphics and animation). In 1995 Stefano Roveda, an expert in interactive systems, joined the group. For over twenty years, Studio Azzurro has been investigating the poetic and expressive potential of technologies that have had such an impact on relations in this age. …
Continue reading “Studio Azzurro”
Born in Feltre (Italy) in 1949, Viola currently works in Venice, he has taught Painting at the Brera Academy in Milan and at the Venice Academy of Fine Arts. His background is in classical studies and a laurea magistralis in Literature and Art from Padua University.
He is the co-founder and editor of several art reviews e.g. “Informazione Arti Visive” in Venice, “Creativa” in Genoa, “Artivisive” in Rome, and “Qnst”, also in Venice. …
Continue reading “Viola, Luigi”
Italiano
Claudio Ambrosini (Venezia, 9 aprile 1948) è un musicista, compositore e direttore d’orchestra.
Studia lingue e letterature straniere all’Università di Milano, si laurea nel 1972. In seguito studia musica elettronica sotto la guida di Alvise Vidolin al Conservatorio di Venezia tra il 1972 e il 1975.
Nel 1976 inizia la collaborazione con la Galleria del Cavallino a Venezia con cui realizza il primo videotape “Carola di Natale”, registrazione di una performance del musicista alla Bevilacqua La Masa. …
Continue reading “Ambrosini, Claudio”
Giuseppe Chiari nasce a Firenze nel 1926.
Durante gli studi di matematica e ingegneria, si dedica allo studio della musica e nel 1950 inizia a comporre. Nel 1961 con Pietro Grossi fonda l’associazione Vita Musicale Contemporanea. Nel 1962 aderisce a Fluxus partecipando al “Fluxus internationale Festspiele neuester Musik” di Wiesbaden.
Nel 1963 viene eseguito a New York il suo lavoro “Teatrino” all’interno di una serie di concerti organizzati da Charlotte Moorman e Nam June Paik. …
Continue reading “Giuseppe Chiari”
Gianfranco Baruchello nasce nel 1924 a Livorno. Si laurea in Giurisprudenza con una tesi in Economia. Dopo aver lavorato per un periodo nel settore industriale, dal 1959 si dedica completamente all’arte.
Si trasferisce a Parigi dove conosce Sebastian Matta e successivamente Alain Jouffroy e Marcel Duchamp.
A partire dai primi anni Sessanta, Baruchello intraprende la sperimentazione di diversi medium e linguaggi, tradizionali e non: la pittura, l’assemblage, la scultura, la scrittura (con testi critici e letterari), …
Continue reading “Baruchello, Gianfranco”
Lola Bonora è una critica e curatrice d’arte contemporanea italiana.
Nel 1972 dà vita, nell’ambito della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, al Centro Videoarte di Palazzo dei Diamanti, con la collaborazione di Carlo Ansaloni come assistente di direzione e di Giovanni Grandi come tecnico audiovisivo. Nel 1977, inoltre, viene aperta nella Galleria Civica una Sala Polivalente che ospita diverse iniziative sulla videoarte.
Nel 1973 ha inizio la produzione di videotape d’artista del Centro con “Acquabiografico” di Fabrizio Plessi , …
Continue reading “Bonora, Lola (Curator/Critic)”
Luciano Giaccari – description of practice from Article from Magazine: R. Buono, “Intervista a Luciano Giaccari”, in “Video arte in Italia”, “Ricerche di Storia dell’Arte”, n. 88, 2006, pp. 39-45:
“First of all, the times
in ’64 at the Swiss Expo in Lausanne, seeing
in a booth, a closed circuit that showed
on a television, in a theatrical way, the
assembly and disassembly of an equipment
mechanical, …
Continue reading “Giaccari, Luciano”
Maria Gloria Conti Bicocchi nasce a Firenze dall’artista, pittore, compositore e poeta Primo Conti e Munda Cripps. Sin da bambina cresce a contatto con gli artisti, tra cui De Chirico, Picasso, Papini, Strawinskij, che frequentano la casa del padre.
In seconde nozze sposa l’architetto Giancarlo Bicocchi.
Per breve tempo apre, con due amiche, a Firenze la galleria centrodiffusionegrafica, nata per promuovere multipli e grafiche di artisti italiani e internazionali, che diventa punto d’incontro per artisti, …
Continue reading “Bicocchi, Maria Gloria (Curator, Producer)”
Fabio Mauri is one of the masters of post-war Italy. He lived in Bologna and Milan until ’57, then moved to Rome. In 1942 he founded the magazine ‘The Sieve’ with Pier Paolo Pasolini.
He has taught Experimentation Aesthetics for 20 years at the Academy of Fine Arts of L’Aquila. He was invited to the Venice Biennale in 1954, 1974, 1978, 1993, and 2003. …
Continue reading “Mauri, Fabio”