Mike Leggett, Private Performance and making Art with Video, 2009
Published as part of the AHRC project Narrative Exploration in Expanded Cinema by CSM University of the Arts London and DJCAD University of Dundee.
Pdf here.
The paper draws on two sets of detailed notes made in 1973 that reflected on the creative potential of Closed-Circuit Television (CCTV) systems and the Portapak video recorder. My collaborative work with other artists, …
Continue reading “Mike Leggett, Private Performance and making Art with Video”
Patti Gaal-Holmes, Parameters of Practice: Annabel Nicolson’s 1970s Practice, 2009
Published as part of the AHRC project Narrative Exploration in Expanded Cinema by CSM University of the Arts London and DJCAD University of Dundee.
Pdf here.
Response to ‘Parameters of Practice – Annabel Nicolson’s 1970s Practice’ by Patti Gaal-Holmes, discussion with Cate Elwes, Annabel Nicolson & Patti Gaal-Holmes, 2009,
Pdf here. …
Continue reading “Patti Gaal-Holmes, Parameters of Practice: Annabel Nicolson’s 1970s Practice”
Article in ARSHAKE by Laura Leuzzi, reviewing ‘Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea’ (Overnight. 24 hours into Contemporary Art). An exhibition at MARCO, Rome curated by Antonella Sbrilli and Maria Grazia Tolomeo.
Article Here
Link to exhibition here …
Continue reading “Overnight. 24 hours into Contemporary Art”
Stiamo lavorando ad una cronologia della videoarte italiana. Qui si può scaricare la bozza corrente. qui Invitiamo accademici, critici e artisti a segnalarci eventuali aggiunte e puntualizzazioni mandando i loro suggerimenti a Valentino Catricalà (dottorando di ricerca, Di.Co.Spe Dipartimento Comunicazione e Spettacolo – Università Roma Tre) <valentino.catricala@gmail.com>
We are developing a Chronology for video art in Italia Here you can download the latest version. here We welcome and invite scholars, …
Continue reading “Cronologia della videoarte italiana”
Il nuovo mondo dell’immagine elettronica.
La videoarte alla ricerca di un nuovo linguaggio
by Marco Maria Gazzano.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta in “Cinema nuovo”, vol. 33, n° 287, 1984
Visualizza il pezzo qui.
The new world of electronic Image.
Video art in search of a new language
by Marco Maria Gazzano.
This piece was first published in “Cinema nuovo”, …
Continue reading “La videoarte alla ricerca di un nuovo linguaggio”
Il video-tape mezzo dell’arte figurativa
di Marco Maria Gazzano
Si è tenuto alla Poolierie di Gaz, nei primi giorni di ottobre, un meeting sul video-tape, un incontro tra il mezzo televisivo e l’arte figurativa. Il video-tape come mezzo, appunto, dell’arte figurativa è stato impiegato per la prima volta nel 1969 da Gerry Schum, il quale riprese azioni di artisti della Land Art. La necessità di impossessarsi del mezzo televisivo per creare un tipo politico alternativo di immagine è stata compresa dal coreano Nam June Paik, …
Continue reading “Il video-tape mezzo dell’arte figurativa”
La stagione del video di Paolo Cardazzo
Questo pezzo è stato pubblicato per la prima volta in D.Marangon, Videotapes del Cavallino, Venezia 2004, pp. 122-126.
Visualizza il pezzo qui.
The Video Season by Paolo Cardazzo
This piece was first published in D.Marangon, Videotapes del Cavallino, Venezia 2004, pp. 122-126.
Translated into English for REWINDItalia January 2013 By Simona Manca.
View the pdf of the essay here. …
Continue reading “La stagione del video”
Estetica del ‘glitch’ e voli impossibili
di Sean Cubitt, Winchester School of Art
ESTRATTO: I nastri di Federica Marangoni del 1981 e 1982, che riguardano l’impossibilità – in quanto si riferiscono alla fragilità delle farfalle -, mettono in luce alcuni elementi fondamentali dell’immagine elettronica a un passo dalla digitalizzazione. E poiché la digitalizzazione è il destino a cui vanno incontro tutti i video analogici di cui si vuole mantenere la visibilità nel prossimo futuro, …
Continue reading “Glitch Aesthetics and Impossible Flights”
Memoria del video: Italia anni Settanta. Un saggio di Silvia Bordini
Questo articolo è stato pubblicato in Videoarte in Italia, a cura di Silvia Bordini, “Ricerche di Storia dell’arte”, n° 88, Carocci, Roma 2006, pp. 5-24
Visualizza il pdf del saggio qui
Memory of Video: Italy in the 70s. An Essay by Silvia Bordini
This article was published in Videoarte in Italia, a cura di Silvia Bordini, …
Continue reading “Memoria del video: Italia anni Settanta”
Registrazione Video a Bologna, un saggio di Renato Barilli
Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista italiana “Marcatrè”, 58-60, nel maggio 1970, pp 137-143.
Ripubblicato da Feltrinelli, in R.Barilli, Informale, oggetto, comportamento, 1979.
Tradotto in inglese per REWINDItalia marzo 2012 da Simona Manca
La mostra Gennaio 70 si tenne a quella data nelle sale del Museo civico di Bologna, lo spazio che allora ospitava le esposizioni del Comune di Bologna, …
Continue reading “Registrazione video a Bologna”