“Video e sono”
di Michele Sambin, presentato al simposio REWINDItalia: Videoart in Italy 1968-1982, giovedì 19 e venerdì 20 aprile 2012, …
“Video e sono”
di Michele Sambin, presentato al simposio REWINDItalia: Videoart in Italy 1968-1982, giovedì 19 e venerdì 20 aprile 2012, …
“Abstract dell’intervento Paolo Cardazzo e i Videotapes del Cavallino: la Scuola Veneziana”
di Dino Marangon, presentato simposio REWINDItalia: Videoart in Italy 1968-1982, …
Continue reading “Paolo Cardazzo e i Videotapes del Cavallino: la Scuola Veneziana”
“TEMPO, CORPO, MEDIUM. Continuità e discontinuità tra cinema e video d’artista in Italia negli anni ’70”
di Bruno Di Marino, …
“Anni 70: intuizioni e ricerca: quando il tubo catodico divenne un pennello per l’Arte”
di Federica Marangoni, …
“Testimonianza d’autore: un pittore alla prova della RaiTv”
di Mario Sasso, presentato al simposio REWINDItalia: Videoart in Italy 1968-1982, …
Continue reading “Testimonianza d’autore: un pittore alla prova della RaiTv”
“La parola al video”
di Luigi Viola, presentato al simposio REWINDItalia: Videoart in Italy 1968-1982, giovedì 19 e venerdì 20 aprile 2012, …
“I videotapes di Luca Maria Patella”
di Laura Leuzzi, presentato al simposio REWINDItalia: Videoart in Italy 1968-1982, …
“Videoanalisi”
di Guido Sartorelli, presentato al simposio REWINDItalia: Videoart in Italy 1968-1982, giovedì 19 e venerdì 20 aprile 2012, …
“Ciò che sempre parla – anche in silenzio – è il video. La collaborazione tra Alighiero Boetti e art/tapes/22”
di Eleonora Charansc, …
Continue reading “Ciò che sempre parla – anche in silenzio – è il video”
“Ritorno al futuro: alcune riflessioni su autorialita’ e archiviazione derivanti dalla pratica artistica di Luciano Giaccari”
di Anna Notaro, …